Lo Straniero – “Mazapé”, il suo nuovo album

Band nata nel 2014, Lo Straniero si distingue fin da subito nel panorama musicale vincendo il Premio De Pascale per il miglior testo al Rock Contest di Controradio e guadagnandosi un posto tra i gruppi selezionati da MTV New Generation. Nel 2016 pubblica l’album d’esordio omonimo, prodotto da La Tempesta Dischi, e seguito nel 2018 dal disco “Quartiere Italiano”. Il 2019 è l’anno dell’EP “Quartiere Italiano (Remixes)” e di un nuovo importante riconoscimento: Lo Straniero è tra i vincitori della XXX edizione di Musicultura, dove si aggiudica il Premio Musicultura in Tour – Nuovo Imaie. A luglio 2022 la band pubblica il disco “Falli a pezzi!” (La Tempesta Dischi), accompagnato dal singolo “Artistico serale”, che rimane per sei mesi nella playlist Rock Italia di Spotify. Ad accompagnare tutto il percorso, un’intensa attività live, sia in Italia che all’estero, e diverse collaborazioni.


“Mazapé” è il nuovo album della band, frutto dell’incontro tra le etichette La Tempesta e Pioggia Rossa Dischi. L’album dipinge paesaggi evocativi e contrastanti: luoghi oscuri e misteriosi, piazze illuminate a festa, cimiteri con croci silenziose, cantine polverose e panorami mozzafiato. L’umanità è rappresentata come ombra, sospesa tra chi fugge e chi è condannato da piccoli e grandi despoti: è fatta di eroine decadenti e giovani ribelli contro l’autorità, solitari rassegnati e integerrimi che sfidano la corrente.


L’opposizione tra scenari cupi e spazi attraversati da squarci di luce è il filo conduttore dell’intero album, che si sviluppa tra immaginazione e riflessioni sull’attualità del nostro Paese. “Mazapé” è anche un omaggio alla collina “ammazza piedi”, la terra che ha visto nascere e crescere la band, simbolo di silenzio e solitudine per molti, ma anche di una forza vitale inespugnabile, incarnata dalla natura incontaminata e dagli esseri umani che ogni giorno la attraversano. Una galleria scava nel cuore della collina, collegando la campagna alla città e al mare, un passaggio che riflette il dialogo continuo tra realtà diverse.


Con “Mazapé”, la band segna una tappa fondamentale nel suo percorso: è l’album più intensamente “geografico” della sua carriera, un’opera corale che raccoglie frammenti di un’umanità in movimento. Un disco che segna un cambiamento significativo anche nell’approccio compositivo e produttivo, con un’accurata esplorazione delle sonorità elettro-acustiche. Realizzato senza ansie discografiche nel corso degli ultimi anni, “Mazapé” è impreziosito da diversi ospiti, in primis Federico Dragogna, che ha prodotto artisticamente cinque brani, e Mattia Cominotto, che in collaborazione con la band ha prodotto altrettanti episodi.


L’album è stato anticipato da “A mare”, “Fuochi per la festa del paese” e “Luci spente”, entrato nella playlist Rock Italia di Spotify.


TRACKLIST:
1. A mare
2. Pianura paura
3. Fuochi per la festa del paese
4. Lady mina
5. Croci
6. Mazapé
7. Luci spente
8. Ministro del temporale
9. Via Domiziana
10. Via Ferrarese (Amico mio)

CREDITI DELL’ALBUM
Giovanni Facelli – voce, chitarre, synth
Federica Addari – voce, piano, synth
Valentina Francini – basso, cori
Francesco Seitone – chitarre, synth, programmazioni, cori


Musiche: Lo Straniero
Testi: Giovanni Facelli

Produzione artistica di A mare, Lady Mina, Fuochi per la festa del paese, Mazapé, Via Ferrarese (Amico mio): Federico Dragogna

Produzione artistica di Pianura paura, Croci, Luci spente, Via Domiziana, Ministro del temporale: Lo Straniero e Mattia Cominotto

Hanno suonato
Federico Dragogna: synth e programmazioni
Manuel Concilio: batteria in Pianura paura, Croci e Luci spente. Percussioni in Ministro del temporale
Rachid Bouchabla: percussioni in Ministro del temporale
Luca Francia: synth in A mare e Via Ferrarese
Annapia Gallo: voce in Via Domiziana
Carla Grimaldi: violino e viola in Via Domiziana
Massimo De Vita (Blindur): viola braguesa in Via Domiziana
Nio Giacobbe: cori in Ministro del Temporale e Via Ferrarese (Amico mio)
Simone Bertolani: cori in Ministro del temporale

LO STRANIERO
Giovanni Facelli – voce, chitarre, synth
Federica Addari – voce, piano, synth
Valentina Francini – basso, cori
Francesco Seitone – chitarre, synth, programmazioni, cori


Label: La Tempesta Dischi, Pioggia Rossa Dischi
Distribuzione: ADA Music Italy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *